"LA MIRABILE VISIONE" proiezione di un docufilm sull'inferno dantesco al Teatro Papini

proiezione in occasione degli eventi per la ricorrenza regionale del "capodanno dell'Annunciazione" l'Associazione Coro Altotiberino, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana e Comune di Pieve Santo Stefano

Immagine principale

Descrizione

In occasione degli eventi per la ricorrenza regionale del "capodanno dell'Annunciazione" l'Associazione Coro Altotiberino, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana e Comune di Pieve Santo Stefano, propone una proiezione di un interessante "docufilm" sull'inferno dantesco, dal titolo "LA MIRABILE VISIONE". Una produzione che rilegge in chiave cinematografica moderna brani dell'Inferno Dantesco. Un mix di immagini e di voci narranti che dona grande modernità al capolavoro del Sommo Poeta, la DIVINA COMMEDIA, rendendola godibile ed attualissima.

"CAPODANNO DELL'ANNUNCIAZIONE"

A Marzo 2015 il Consiglio Regionale ha introdotto la ricorrenza del “Capodanno dell'Annunciazione” per ricordare che fino al 1749, in Toscana, l’anno civile iniziava il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa cattolica aveva collocato per l’appunto la festa dell'Annunciazione, in corrispondenza del nono mese antecedente la nascita di Gesù.

 

Nel 1582 entrò in vigore il calendario gregoriano che fissava l'inizio dell'anno al 1º gennaio, ma Pisa ed altre città toscane (quali ad esempio Firenze, Lucca, Prato e Siena) continuarono a considerare il 25 marzo come il loro Capodanno. In particolare a Pisa, fin dal Medioevo, si è consolidata la ricorrenza di celebrare l’ “annus pisanus” che iniziava in quella data e terminava il 24 marzo seguente, una tradizione che si è tramandata fino ai giorni nostri.  

 

Il calendario pisano restò in vigore per secoli anche nelle terre che ricadevano in qualche modo sotto l'influenza della Repubblica di Pisa: ciò avvenne fino a quando, nel novembre 1749, il Granduca Francesco III di Lorena emise un decreto che fissava anche per la Toscana il 1º gennaio come data iniziale dell'anno civile, uniformandosi a quanto già in vigore nel resto d’Italia e d’Europa.

 

Lo stato pisano si adeguò quindi all'uso del calendario gregoriano come il resto della Toscana.

 

Proprio per ricordare questa antica traccia della storia toscana, il Consiglio Regionale ha deciso di affiancare alla celebrazione varie iniziative promosse dai territori attraverso un bando per sostenerne la realizzazione e valorizzare al tempo stesso il lavoro delle tante realtà associative, culturali e sociali presenti nella nostra regione. L'obiettivo è quello, insieme, di tenere ben saldi le radici della nostra storia ma, come ben simboleggiato dal Pegaso, dispiegare anche le ali così da poter spiccare il volo verso il futuro. Conoscere e ricordare il nostro patrimonio culturale e storico è indispensabile per la crescita culturale, economica e sociale di ciascuno di noi. E ricordare chi siamo e da dove veniamo è un patrimonio che sarà sempre in grado di arricchirci come singoli cittadini e come comunità della Toscana.

Luogo

Teatro Comunale Giovanni Papini

Teatro Comunale Giovanni Papini, Via Delle Antiche Prigioni, Pieve Santo Stefano, Arezzo, Toscana, 52036, Italia

Email: info@pievesantostefano.net

Date e orari

2025 25 mar

10:15 - Inizio evento

2025 25 mar

12:00 - Fine evento

A chi è rivolto

A TUTTI

Costi

GRATUITO

Contatti

  • INFORMAZIONI: 3357764119

Con il supporto di

Il Sindaco

12, Piazza Plinio Pellegrini, Pieve Santo Stefano, Arezzo, Toscana, 52036, Italia

Email: marcelli.sindaco@gmail.com
Telefono Segreteria: 0575797720
Telefono: 3939561522
Il Sindaco

Giunta Comunale

12, Piazza Plinio Pellegrini, Pieve Santo Stefano, Arezzo, Toscana, 52036, Italia

Telefono: 057579771
Email: info@pievesantostefano.net
PEC: protocollo.pievesantostefano@postacert.toscana.it
Giunta Comunale

Ulteriori informazioni

INGRESSO LIBERO - INIZIO PROIEZIONE ORE 10.30

Pagina aggiornata il 02/04/2025