Cos'è una comunità energetica? Incontro con la Cittadinanza

La Fondazione CER Italia è una sfida nuova, una concreta politica green per un imminente risparmio e una parziale autonomia energetica.

Immagine principale

Descrizione

Il Sindaco promuove un incontro con la Cittadinanza per parlare del tema delle "Comunità energetiche", che può significare per la nostra collettività significativi risparmi. 

Il tema verrà sviluppato durante l'incontro dalla Fondazione CER ITALIA con l'intento di portare a conoscenza la cittadinanza delle opportunità che vi si possono cogliere, volte ad un concreto risparmio energetico. 

E' veramente gradita la presenza di tutti voi vista l'importanza del tema.

Claudio Marcelli

Parteciperanno:

Claudio Marcelli

Luogo

Teatro Comunale Giovanni Papini

Teatro Comunale Giovanni Papini, Via Delle Antiche Prigioni, Pieve Santo Stefano, Arezzo, Toscana, 52036, Italia

Email: info@pievesantostefano.net

Date e orari

2025 04 apr

18:00 - Inizio evento

2025 04 apr

19:30 - Fine evento

A chi è rivolto

A tutti i cittadini di Pieve Santo Stefano

Costi

gratuito

Contatti

  • info: 057579771

Con il supporto di

Il Sindaco

12, Piazza Plinio Pellegrini, Pieve Santo Stefano, Arezzo, Toscana, 52036, Italia

Email: marcelli.sindaco@gmail.com
Telefono Segreteria: 0575797720
Telefono: 3939561522
Il Sindaco

Giunta Comunale

12, Piazza Plinio Pellegrini, Pieve Santo Stefano, Arezzo, Toscana, 52036, Italia

Telefono: 057579771
Email: info@pievesantostefano.net
PEC: protocollo.pievesantostefano@postacert.toscana.it
Giunta Comunale

Ulteriori informazioni

COS’E UNA COMUNITA ENERGETICA?

La Fondazione CER Italia è una sfida nuova, una concreta politica green per un imminente risparmio e una parziale autonomia energetica. 
Attraverso una comunita solidale, dove tutti sono protagonisti di una storica rivoluzione, sarà
possibile dare vita ad una reale transizione ‘ambientale, sociale, economica e culturale per un
futuro piu sostenibile per le nuove generazioni.
Un nuovo modello di servizi di interesse pubblico a partecipazione locale e diffusa, che mette al
centro il cittadino che da consumatore, produttore, prosumer, avra un abbattimento certo del
costo dell'energia per 20 anni.La Comunita Energetica Fondazione CER Italia
agisce a livello nazionale, per offrire a tutti i partecipanti, cittadini, imprese, enti locali, terzo
settore, clero, fondazioni ecc, una realta strutturata, efficiente e credibile. Una comunita mutualistica, senza scopo di lucro, senza rischi economici e burocrazia.

La Fondazione CER Italia essendo a controllo pubblico, permette la semplice adesione anche
dei Comuni, facilitando Ia transizione energetica in tutto il paese, e grazie alla sinergia con il gestore privato, garantisce risorse economiche e competenze tecniche fondamentali per lo sviluppo della comunità, facendosi carico di tutta la burocrazia e del rischio economico.

 

Pagina aggiornata il 02/04/2025